MOVIMENTO DI COOPERAZIONE EDUCATIVA
Il M.C.E. è un’Associazione di insegnanti e operatori culturali nata nel 1951 che si ispira alle idee pedagogiche di Célestin Freinet (1896 - 1966), in particolare sviluppa la propria iniziativa di ricerca e innovazione didattica e culturale attorno alla pedagogia popolare alla cooperazione educativa e al metodo naturale nell’apprendimento.
Fonda oggi la propria proposta educativa sull’educazione alla pace (basata sul decentramento dei punti di vista, sull’accettazione della diversità nella prospettiva dello scambio interculturale e della solidarietà) e lavora attorno ad una "concezione ecologica" della conoscenza attraverso un nuovo equilibrio fra mente e ambiente, corpo e spazio, uso delle mani e formazione, verifica delle idee.
E' organizzato in gruppi territoriali che operano interscambio cooperativo di esperienze e studio collettivo di materiali, mettendo a punto metodologie di intervento in campo educativo. Tali gruppi sono presenti in gran parte delle città e province italiane.
All’interno del M.C.E. esistono anche gruppi nazionali di ricerca e sperimentazione, sono organismi che lavorano su specifiche tematiche ed hanno la funzione di far circolare quanto emerge nel movimento, sia a livello di proposte educative che didattiche, nonché di offrire agli educatori un’occasione di riflessione sul loro operato scolastico attraverso l’incontro fra varie realtà regionali, coinvolgendo "esperti" dei vari ambiti disciplinari.
Periodicamente i gruppi organizzano seminari di formazione, stage di riflessione e di approfondimento in cui viene fatto il punto sulla ricerca in atto, si riflette circa i contributi da affidare ad una comunicazione più ampia, si partecipa ad un’esperienza formativa comune.
Il M.C.E. si autogestisce in forma democratica eleggendo una Segreteria Nazionale durante i lavori della propria Assemblea Politica ed incontrandosi periodicamente in forma di Coordinamento dei Territoriali.
Il M.C.E. è parte della
F.I.M.E.M. (Fédération Internationale des Mouvements d’Ecole Moderne) sorta nel 1957 per iniziativa di Freinet di cui il M.C.E. ha fatto da subito parte.La F.I.M.E.M. che è riconosciuta dall’UNESCO come O.N.G. (Organizzazione Non Governativa), organizza la biennale R.I.D.E.F. (Rencontre Internationale Des Educateurs Freinet), seminari tematici europei, scambi cooperativi e corrispondenza scolastica internazionale. E’ presente con propri movimenti e gruppi in Europa, America, Africa e Giappone.
Gli scritti al M.C.E. hanno diritto a due pubblicazioni:
Il Periodico bimestrale
"Informazioni mce"La Rivista trimestrale
"Cooperazione Educativa"